Gare, Notizie


Si rinnova il grande successo della 1^ edizione col Trail della Sella. La Sella del Diavolo, Calamosca e il Colle di Sant’Ignazio diventano lo scenario di una fantastica gara di Trail.
Gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 22 Km 900D+ (trail) e 14 Km 550D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria guidata di 5 Km circa.
La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nel complesso dell’area del promontorio della Sella del Diavolo, di Calamosca e del Colle di Sant’Ignazio, percorrendo diversi tratti dei vecchi camminamenti utilizzati dai militari nella prima e Seconda guerra mondiale per il collegamento delle postazioni difensive costiere e della contraerea ed attraversando i luoghi più caratteristici della zona.
Per diversi tratti i partecipanti attraverseranno aree di competenza militare, normalmente precluse all’accesso.
Gare, Notizie
Correre in libertà per le strade di Cagliari citta Turistica
L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:
14a Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari
Galleria immagini Cagliari Respira 2022
con le foto del nostro Giorgio Sanna e altri Amici
L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:
14a Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari
TROFEO 13° Memorial Delio SERRA
(Riservato alle categorie FIDAL MM65 e successive)
Campionato regionale individuale assoluti, promesse e juniores di Mezza Maratona
CAGLIARI 4 DICEMBRE 2022



Gare, Notizie

La A.S.Dilettantistica Atletica PULA con il patrocinio dell’Ente Parco GUTTURU MANNU del Comune di Pula in collaborazione con Ente Forestas, Sardegna Ricerche e con l’approvazione della FIDAL Comitato Regionale Sardo, organizza una manifestazione di CORSA IN MONTAGNA (trail running) denominata:

1° TRAIL PIXINAMANNA – PULA
PERCORSI
Sono previste due distanze di gara:
• “SHORT TRAIL” di circa 15 km con 530 metri di dislivello positivo,
• “TRAIL” di circa 27 chilometri con 1000 metri di dislivello positivo.
Inoltre una “CAMMINATA” ludico-motoria non competitiva di circa 5/6 chilometri che seguirà strada
sterrata/cementata nei pressi degli edifici del PARCO TECNOLOGICO POLARIS.
ISCRIZIONI
Le gare competitive TRAIL e SHORT TRAIL sono aperte a tutti coloro che abbiamo compiuto i 18 anni di
età, italiani e stranieri residenti, iscritti a FIDAL o ad un ente di promozione sportiva e di essere in regola con
la certificazione medica di idoneità all’attività sportiva agonistica per la pratica dell’atletica leggera
. Per gli atleti affiliati FIDAL appartenenti alle categorie Juniores, Promesse e Senior, l’iscrizione dovrà
essere finalizzata mediante procedura online www.fidal.it entro e non oltre le ore 21:00 di mercoledì 23
novembre 2022. Per tutti gli atleti tesserati Runcard o Ente di Promozione Sportiva, dovranno inviare una e-mail a schirrupietro@tiscali.it allegando copia della tessera e certificato medico agonistico valido per il settore
atletica valido alla data del 26 Novembre 2022. Gli originali dovranno essere presentati al ritiro pettorali.
La quota di iscrizione per ogni atleta è fissata a 20 euro per lo SHORT TRAIL e 25 euro per il TRAIL.



Gare, Notizie
Appuntamento con la XXXVIII edizione della classica internazionale FIRENZE MARATHON

E’ il fascino avvolgente di secoli di arte, storia e cultura che ti accompagna, passo dopo passo, lungo i 42 chilometri e 195 metri della Firenze Marathon. Un’emozione unica che solo chi ha corso a Firenze può raccontare e che ha trasformato la classica della città del giglio in un appuntamento irrinunciabile per migliaia di sportivi e appassionati provenienti da tutto il mondo, puntuale ogni anno, l’ultima domenica di Novembre.
Una manifestazione che non è solo un evento sportivo, ma anche un fatto di costume e di cultura davanti a cui non si può che restare incantati. Una maratona che ha raggiunto ormai un livello organizzativo di assoluta eccellenza e che può vantare un palcoscenico eccezionale come Firenze, una città unica al mondo per la sua bellezza e per la sua atmosfera. La Firenze Marathon è il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità. Il percorso fiorentino si muove attraverso scorci paesaggistici e monumenti di una bellezza unica, che hanno reso famosa la città nel mondo. Un nuovo tracciato che tocca i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e tante altre strade e piazze ricche di storia e di cultura. Il percorso è senza dislivelli, come previsto dalle norme IAAF. La Firenze Marathon è inserita nel calendario ufficiale delle maratone internazionali, certificata AIMS e riconosciuta dalla IAAF.



Gare, Notizie

La manifestazione si svolgerà a Settimo San Pietro il giorno 20 Novembre 2022 con ritrovo giuria e concorrenti alle ore 8.30 presso la Via Gramsci n. 79 , di fronte alla Casa Dessy. Le gare inizieranno alle ore 9.30 con partenza dalla via Gramsci.
Iscrizioni
Il circuito
Le iscrizioni per i tesserati F.I.D.A.L. dovranno pervenire on-line tramite l’apposita sezione “Servizi Online” nei siti federali, sardegna.fidal.it o fidal.it, entro le ore 21,00 del 16/11/2022. I tesserati degli EPS o RUNCARD dovranno inviare la propria iscrizione entro le ore 21,00 del 146/11/2022 tramite e-mail a: schirrupietro@tiscali.it allegando la copia del certificato medico di idoneità all’attività agonistica per Atletica Leggera e copia della propria tessera EPS o RUNCARD in corso di validità per l’anno 2022. La quota di iscrizione alle gare competitive per le categorie Junior, Promesse, Senior è di € 15,00 e comprende: Tassa Federale, pettorale e maglietta tecnica. Per le categorie giovanili Esordienti 5-8-10, Ragazzi/e, Cadetti/e, Allievi/e la quota è la Tassa Federale e in omaggio zainetto ricordo, acqua e merenda. Per la camminata ludico-motoria la quota è di € 10,00



Gare, Notizie
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Uta 2000 con il patrocinio del Comune di Uta,della città metrolitana e ,con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
Domenica 13 Novembre 2022 organizza la
XXIV Maratonina Città di Uta
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Uta 2000 con il patrocinio del Comune di Uta,della città metrolitana e ,con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
Domenica 13 Novembre 2022 organizza la
XXIV Maratonina Città di Uta
Corsa podistica competitiva su strada di Km. 21,097 di livello nazionale
Corsa podistica competitiva su strada di Km. 10,5 circa di livello nazionale
Camminata ludico motoria di Km 5 circa aperta a tutti.
Contributo di partecipazione
Corsa podistica competitiva di Km. 21,097 (mezza maratona) scadenza iscrizioni alle ore 21,00 dell 09 novembre 2022 A.S.D. Polisportiva Uta 2000, via Roma 20, 09010 Uta (CA) – Codice FIDAL CA083 – Albo Regionale CONI SAR 20002
22 euro per iscrizione effettuata fino al 31 Agosto 2022 (AI PRIMI 300 ISCRITTI IN OMAGGIO DUE ARTICOLI TECNICI )+PACCO GARA
25 euro per iscrizione effettuata dal 1 settembre 2022 al 09 novembre 2022
30 euro per iscrizioni effettuate dal 10 novembre al giorno della gara
Corsa podistica competitiva di Km. 10,5 scadenza iscrizioni alle ore 21,00 dell 09 novembre 2022
15 euro per iscrizione effettuata entro il 9 novembre 2022 (AI PRIMI 100 ISCRITTI IN OMAGGIO DUE ARTICOLI TECNICI ) +PACCO GARA
20 euro per iscrizione effettuata dal 10 novembre al giorno della gara



Gare, Notizie

Gara valida anche come
Campionato Regionale Toscano U.I.S.P. di mezzamaratona di categoria e di Società
e come prova del Criterium Podistico Toscano 2022.

CORRILIVORNO Km. 10 competitiva”



Gare, Notizie
I risultati cronometrici dei nostri atleti
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Cagliari Atletica Leggera, in occasione dell’ottavo anniversario della sua fondazione, organizza, con l’approvazione della FIDAL Sardegna e della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS, presso il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, la 7^ edizione della manifestazione podistica Corri Molentargius, quarto Memorial Luca Piu a ricordo del nostro caro atleta tragicamente scomparso nel 2018. Il programma prevede una corsa agonistica competitiva sulla distanza di km 12, su percorso pianeggiante e fondo sterrato in ottime condizioni, ideale per chi deve fare un medio in previsione delle mezze maratone di fine stagione, una camminata ludico-motoria sulla distanza di 7,5 km circa e delle corse promozionali per gli under 18 su diverse distanze.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Alla corsa competitiva di 12 Km possono partecipare:
• atleti italiani e stranieri di ambo i sessi residenti in Italia regolarmente tesserati per Società affiliate alla Fidal per l’anno 2022 o agli Enti di Promozione Sportiva in convenzione con la FIDAL nelle categorie juniores, promesse, seniores;
• atleti italiani e stranieri di ambo i sessi residenti in Italia, nati negli anni 2002 e precedenti, in possesso di RUNCARD.
Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con la certificazione di idoneità alla pratica agonistica dell’atletica leggera alla data del 6 novembre 2022
Alla camminata ludico-motoria di 7,5 Km possono partecipare: tutti indistintamente dal sesso e dall’età. I minori potranno partecipare sotto la tutela, responsabilità e stretta vigilanza di un adulto. I partecipanti dichiarano di essere in buono stato di salute e di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione.
Alle corse promozionali per gli under 18 possono partecipare: tutti coloro che sono in regola con il tesseramento FIDAL per l’anno 2022 nelle rispettive categorie di appartenenza ed in possesso di idonea certificazione medica.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
• € 15,00 corsa agonistica competitiva di 12 Km
• € 10,00 camminata ludico-motoria di 7,5 Km
• Tassa federale, corse promozionali under 18 (senza pacco gara)






Gare, Notizie
LA MARATONA DI NEW YORK
LA CORSA PIÙ BELLA.
- La maratona di New York è una delle competizioni podistiche più ambite e famose al mondo, nonché attrazione turistica per lo spettacolo che questo evento può offrire. Alcune informazioni utili, costo percorso, dettagli e curiosità sulla Maratona 2022 di New York, sia per chi vorrebbe partecipare come runner, sia per curiosi e turisti.
COME E DOVE ISCRIVERSI
- Se sei un runner e il tuo sogno è quello di partecipare alla New York City Marathon, ti consiglio di informarti direttamente tramite il sito ufficiale della maratona, dove potrai trovare ben dettagliate tutte le modalità di iscrizione e partecipazione. Come saprai si tratta di una manifestazione molto ambita, e i posti a disposizione si esauriscono velocemente. Dovrai iscriverti in un breve arco temporale, in genere un paio di settimane a inizio anno. Alcuni posti vengono estratti a sorte, tramite una specie di lotteria. Altri sono garantiti per runner professionisti, che hanno già gareggiato alla Maratona di New York o ad altre gare organizzate dalla NYRR. Potete provare ad iscrivervi anche con il vostro tempo di qualifica ottenuto in altre gare. In alternativa potete affidarvi a dei partner ufficiali (li trovate sempre sul sito della Maratona, ce ne sono anche di italiani). Costa naturalmente di più che organizzarsi il viaggio da soli, ma vi procureranno il pettorale, prenoteranno volo, alloggio e si occuperanno di tutto.


ù
Notizie

103Km – 72Km – 55Km – 22Km – 11Km

Il “Dolomiti Extreme Trail” , o più brevemente DXT , vede la sua prima edizione nel 2013 e da allora ne ha fatta di strada! E’ divenuta, nel suo genere, una delle competizioni più apprezzate d’Italia per organizzazione, accoglienza e fascino dei percorsi. Oggi il “Dolomiti Extreme Trail” vanta ben sei gare: si va dalla punta di diamante – la 103k che vi condurrà alla scoperta di tutti i monti che fanno da coronamento alla Val di Zoldo – alle non meno accattivanti 72k, 55k, 22k, 11k fino alla Mini DXT per giovanissimi runners. La Val di Zoldo, rimasta lontana dal turismo di massa, ha potuto conservare intatto il fascino selvaggio della montagna e dei suoi antichi sentieri, offrendo così un trail puro attraverso boschi incontaminati, incomparabili formazioni rocciose e vasti ghiaioni, lungo percorsi che vi porteranno ad attraversare piccoli ruscelli, saltare radici ed a inerpicarvi lungo scoscesi pendii, estasiati dalla maestosità di alcune delle più belle cime delle Dolomiti dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità dall’ UNESCO. La particolare atmosfera che si viene a creare nel paese di Forno, ove sono concentrati sia i servizi offerti dal DXT Village sia la partenza e l’arrivo, vi farà percepire il calore autentico di una comunità che si stringe attorno agli atleti e che, con oltre 300 volontari, rende possibile lo svolgersi di questa manifestazione ormai divenuta di stampo internazionale. Conservando intatto il suo spirito di Ecotrail da sempre molto sentito dall’organizzazione, dall’edizione 2021 si aggiunge l’impegno di ampliare la fruibilità del territorio in un’ottica di inclusività verso gli atleti disabili. Questo grazie all’encomiabile esempio fornito da un testimonial d’eccezione: Moreno Pesce; in virtù della sua fattiva collaborazione è stato possibile intravedere concretamente questa opportunità. Dolomiti Extreme Trail: più che una corsa contro il tempo, è un viaggio dentro sé stessi.


Notizie
Grazie alla nostra Paola Casu per le foto trasmesse al sito ed anche i fotografi Anto Cocco e Sonia Siddi


L’A.S.D. A.M.P.A. Training, con il patrocinio del comune di Guasila e con l’approvazione della
F.I.D.A.L. Sardegna, organizza la terza edizione della “MARAFRAUS 2022”, manifestazione
podistica competitiva , di camminata ludico motoria e di corsa promozionale giovanile.
Alla corsa competitiva possono partecipare tutti gli atleti di tutte le categorie regolarmente tesserati
alla F.I.D.A.L per il 2022, i tesserati agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I e in
convenzione con la F.I.D.A.L e i tesserati “Runcard” in regola con l’anno corrente. Il requisito della
regolarità della certificazione medica deve essere posseduto al momento della scadenza delle
iscrizioni e avere finalità almeno fino al giorno della gara.
Le iscrizioni per i tesserati F.I.D.A.L dovranno pervenire on-line tramite l’apposita sezione “Servizi
Online” nei siti federali sardegna.fidal.it o fidal.it entro le h 21:00 di Mercoledì 19 Ottobre 2022.
Il tesserati degli EPS o RUN CARD dovranno inviare la propria iscrizione (sempre con la stessa
scadenza) tramite mail all’indirizzo schirrupietro@tiscali.it assieme alla copia del certificato medico
di idoneità all’attività agonistica per Atletica Leggera e copia della propria tessera EPS o RUNCARD
in corso di validità per l’anno 2022.
ISCRIZIONI E ADESIONI
La quota di iscrizione per le categorie Junior, Promesse, Senior maschili e femminili è di 15 Euro per
adulti per corsa competitiva (pranzo compreso) e 5 Euro per la camminata, i quali potranno decidere
di trattenersi al pranzo con l’aggiunta di 10 Euro.
Gli accompagnatori e gli esterni che volessero trattenersi al pranzo potranno acquistare il ticket sul
posto e prenotare agli indirizzi sottostanti al costo di 12 Euro. In tutti i casi le adesioni per il consumo
del pasto dovranno essere comunicate entro e non oltre Mercoledì 19 Ottobre 2022.
La partecipazione dei bambini e ragazzi della corsa promozionale e fidal avverrà al costo di 2 Euro e
potranno iscriversi attraverso l’apposita sezione “Servizi Online” per i tesserati e mediante la
compilazione della scheda di iscrizione per i non tesserati.
La quota di partecipazione comprende Tassa Federale, assicurazione RCT, assistenza medica, premi,
ristoro durante e dopo la gara, servizi e pranzo finale presso le strutture di ristorazione locali
accreditate.
Le iscrizioni alla non competitiva si possono effettuare entro Mercoledì 19 Ottobre 2022 nei seguenti
luoghi : Tabacchino di Congiu Roberta in via Manzoni, Non solo Edicola di Gessica Congiu in via
Roma, Palestra A.S.D. AMPA TRAINING Scuola Media in via Raimondo Scintu 30 e Deriu Sport


RISULTATI GARA 2021
Complimenti alle nostre Gabriella Cappai e Maria Paola Mascia atlete GS Runners arrivate 3 e 4 di categoria SENIOR DONNE SF50 sui 12000 metri di Guasila
L’ozierese Leonarda Cantara e Mario Lagana di Maracalagonis sono i vincitori della seconda edizione della Marafraus 2021, gara podistica sulla distanza di 12 Km disputata oggi a Guasila. La manifestazione, organizzata dalla AMPA Training con il patrocinio del Comune su un percorso collinare con giro unico di 12 km circa, con terreno misto tra sterrato e asfalto e partenza ai piedi del Santuario della Beata Vergine Assunta, passaggi alla chiesa campestre della Vergine d’Itria in località Fraus e rientro a Guasila , ha visto Lagana (ISGP Maracalagonis) tagliare per primo il traguardo della prova assoluta precedendo l’iglesiente Stefano pintore (Atl.Monteponi Iglesias) e Matteo Concu (Cagliari Marathon). Dietro questi tre podisti finiti a podio, la classifica poi continua con Enrico Armas (Amatori Terralba), Davide Manconi (Villacidro Triathlon), Sebastiano Chessa (Amatori Terralba), Andrea Leo (Pol. Runners Oristano), Stefano Contu, Francesco Cellini e Gianluca Congiu.
Prima all’arrivo nella prova assoluta donne Cantara (Monte Acuto Marathon), riuscita a precedere Luisa Panzera (AMPA Training) e con Stefania Fais (Ampa Training) andata a occupare il terzo gradino del podio davanti a Donatella Pili (Atl.Uta), Susanna Floris (AMPA Training), Roberta Serra, Pierfranca Girau, Gabriella Cappai e Rosalba Miliddi.
Nella gara allievi Nicolò Pinna (ISGP Maracalagonis) ha preceduto Emanuele Podda (Isolarun) e nelle due gare ragazzi dominio dei giovani atleti dell’Atl.Dolianova con Emanuele Barra che ha la meglio su Luigi Scioni e Vittoria Brigitte Passiu Basciu che precede Leonor Asson. Resoconto dal sito FIDAL Sardegna
Link del programma: Guasila 14 novembre 2021


Notizie

I Tempi dei atleti che hanno partecipato alla gara di Assemini
L’A.S.D. Gruppo Polisportivo Assemini con il patrocinio del Comune di Assemini, con l’approvazione del Comitato Regionale Sardegna FIDAL, organizza per domenica 16 ottobre 2022 la XIII edizione della Mezza Maratona della Ceramica “Città di ASSEMINI”. La manifestazione podistica di corsa su strada si svolgerà sulla classica distanza di 21.097 metri su un circuito omologato FIDAL. In contemporanea, sullo stesso percorso, si disputerà la 10,500 km, pari a un giro del percorso, la manifestazione NON competitiva Stracittadina di circa 5.000 metri e corsa per bambini sino all’età di 10 anni da svolgersi in pista.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
- Ore 08:00Ritrovo giuria e atleti presso i Campo di Atletica Coghinas;
- Ore 09:30Partenza Mezza Maratona, 10,500 km e Stracittadina;
- Ore 09:45Partenza Bambini;
Al termine della gara, successivamente alla stesura delle classifiche, seguirà la cerimonia di premiazione.
In contemporanea alle premiazioni, verrà servito il consueto pranzo offerto dall’organizzazione a tutti gli atleti che hanno regolarmente preso parte alla manifestazione, previa vidimazione del pettorale. Gli accompagnatori potranno acquistare i buoni pasto presso la segreteria allestita in occasione della manifestazione.
PERCORSO
Partenza/Arrivo: Campo di Atletica Coghinas.
Il percorso attraverserà le principali vie della cittadina realizzando un circuito di 10,500 chilometri da ripetersi due volte.
Partendo dal Via Pio IX, Via Marx, Via Toscana, Via Friuli, Via Campania, Via Londra , Via Lisbona , Via Sicilia, Viale Spagna, Via Lubiana , Via Carmine, Corso Asia , Corso America , Via Cagliari, Corso Africa, Via Corsica, Via Italia , Via Cipro , Via Michelangelo, Via Piero della Francesca, Via Italia , Via Corsica , Corso Africa , Via Edison, Via Marconi, Via Sulcis, Via Papa Giovanni II, Via Pio IX.


Notizie
La strepitosa gara di Edoardo nella galleria delle immagini della Mezza maratona di Pisa dove il nostro Edorado Cittadini ha demolito il suo record personale sui 21 km con il tempo 1:17:31 rappresentando al meglio i colori GS Runners
cliccare sulle immagini per ingrandirle





Notizie
4° Trofeo della Laguna – Primo Posto per il nostro Franco Pili Secondi di Ctg Silvio Soddu e Sirenella Melis
I nostri partecipanti alla gara di Elmas, 4° Trofeo della Laguna :
CAPPAI FABRIZIO, CAPPAI GABRIELLA, GUSMERI ANDREA, MASCIA MARIA PAOLA, MELIS SIRENELLA, PERRA PIERO, PILI FRANCO, PISANO GIOVANNI, SANNA GIORGIO, SERRA SEBASTIANO, SODDU SILVIO
I nostri partecipanti alla gara di Elmas, 4° Trofeo della Laguna :
CAPPAI FABRIZIO, CAPPAI GABRIELLA, GUSMERI ANDREA, MASCIA MARIA PAOLA, MELIS SIRENELLA, PERRA PIERO, PILI FRANCO, PISANO GIOVANNI, SANNA GIORGIO, SERRA SEBASTIANO, SODDU SILVIO


il Trofeo della Laguna – Memorial Edoardo Sanna organizzata dalla A.S.D. Atletica Elmas con il patrocinio del Comune di Elmas, con l’approvazione della FIDAL comitato Regionale Sardegna. Il percorso di circa 9900 metri si snoda prevalentemente nella zona della laguna di Giliacquas nei pressi dello stagno di Santa Gilla e per un tratto nelle vie del centro, con partenza e arrivo presso la Piazza Giliacquas. Corsa competitiva di 9,9 km nella laguna di Santa Gilla e camminata ludico-motoria di 3 km.
Notizie
Ennesima performance dei nostri Mauro e viviana che chiudono la mezza maratona di Alghero con il tempo rispettivamente Mauro con 1 h 41 minuti, e Viviana 3 di categoria in 1 h 48 Complimenti
I tempi



L’ASD Alghero Marathon, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, della Fondazione Alghero, del C.O.N.I. – Comitato Regionale Sardegna e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la 5^ edizione di:

corsa su strada di livello nazionale sulla distanza di Km 21,097 e Km 10, su percorso certificato dalla FIDAL


Notizie


Si ringrazia Max per le utili segnalazioni



Notizie
Ottimo risultato delle nostre atlete Gabriella e Sirenella, rispettivamente 1° e 2° di Ctg nella gara che si è svolta a Sinnai in notturna; ecco i loro tempi


L’ASD TriSinnai con il patrocinio del Comune di Sinnai e l’approvazione della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS, organizza per sabato 17 settembre 2022 la 1^ edizione della “Currendi a Lugori”, gara competitiva di corsa su strada in notturna, sulla distanza di 9 chilometri alla quale sarà affiancata una camminata ludico motoria di 4 chilometri circa. È obbligatorio l’uso della maglia fornita dall’organizzazione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
È possibile iscriversi alla “Currendi a Lugori 2022” entro domenica 11 settembre 2022 secondo una delle seguenti modalità:
CORSA COMPETITIVA: mediante procedura on line con carta di credito attraverso https://www.enternow.it/it/browse/currendi-a-lugori-2022;
CAMMINATA LUDICO MOTORIA: con compilazione scheda di iscrizione e pagamento diretto presso:
• CARTOLERIA TIMPANARI via San Nicolò 16/a Sinnai; • ABBIGLIAMENTO DA FRANCO via Roma 29 Sinnai; • TABACCHERIA MANCA EUGENIO via Roma 272 Sinnai;
• BAR PASTICCERIA REAL CAFE’ – CENTRO COMMERCIALE LE PALME Sinnai; • BAR SA CASERMETTA loc. Pineta Sinnai; • In alternativa: https://www.enternow.it/it/browse/currendi-a-lugori-2022.
NB: Oltre tale data sarà possibile iscriversi secondo le modalità che verranno indicate in prossimità dell’evento ma non sarà garantita la consegna del pacco gara (maglia tecnica e pila). CRONOMETRAGGIO (solo per la gara competitiva)


Notizie

La manifestazione tenutasi l’11 settembre è stata organizzata dal Comitato Stabile per i Festeggiamenti in Onore di Sant’Elena Imperatrice con la collaborazione tecnica e l’approvazione della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS ed il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena . La 5^ edizione della Qurri “la corsa della sagra dell’uva”, gara competitiva di corsa su strada, sulla distanza di 7 chilometri, a cui è stata affiancata una camminata ludico motoria di 3,5 chilometri circa, ha vistp la partecipazione dei nostri :Sirenella Melis 1° di Ctg. Claudia Cannas 1° di Ctg. e sesta assoluta, e Ignazio Cannas, il veterano della corsa


Notizie
Grandi i nostri rappresentanti Ignazio, Maurizio e Efisio –
I tempi


Torna la sfida con se stessi, torna la corsa podistica in notturna fra i luoghi-simbolo della città. Dopo due anni di stop causa pandemia, a Cagliari è di nuovo tempo di Urban Trail, l´evento podistico in notturna che porta i partecipanti nel cuore dei centri storici fra gallerie e portici, scalette e ponti. L´Urban Trail riparte dal capoluogo sardo, che ospiterà l´ottava edizione dell´evento il 10 settembre 2022.
Il Cagliari Urban Trail è organizzato da GLESport, in collaborazione con gli assessorati allo Sport, al Turismo e alla Viabilità del Comune di Cagliari e con la partnership della Fondazione di Sardegna.
È tempo di cercare gli “eredi” di Oualid Abdelkader e Ariana Perdisci, i due portacolori del Cagliari Marathon Club che tre anni fa precedettero sul traguardo rispettivamente “Re” Giorgio Calcaterra, tre volte Campione del Mondo di ultramaratone e vincitore del Cagliari Urban Trail 2017, e Benedetta Ferri.
L’Urban Trail è un evento sportivo, culturale e turistico rivolto a giovani e meno giovani, podisti ed amanti dello sport all’aria aperta, che vogliano cimentarsi in un percorso urbano di 6/10 km, camminando o correndo a piedi tra i quartieri storici della città: dalla Marina a Castello, da Stampace a Villanova, alla scoperta di passaggi ed angoli suggestivi per molti ancora sconosciuti. Fra la novità di quest´anno, anche un percorso destinato ai portatori di handicap.
Ai partecipanti sarà fornito un faretto ed una t-shirt colorata con bande fosforescenti, per essere più visibili e creare spettacolari effetti cromatici nella notte. Negli anni, fra i luoghi-simbolo di Cagliari, sono arrivati per l´Urban Trail quasi novemila appassionati.


Notizie



