+39 3208588574 info@gsrunners.it
Maratona Milano 2023 Diciassettesima Maratona per il nostro Giovanni Pisano, Grande Risultato

Maratona Milano 2023 Diciassettesima Maratona per il nostro Giovanni Pisano, Grande Risultato

Maratona Milano 2023: vince l’ugandese Kwemoi, Crippa quinto –

Giovanni chiude con  in 4:17:37 malgrado crampi per 25 km

Molto Bene  il nostro conterraneo Federico Ortu, 17esimo assoluto e terzo degli italiani

 La ventunesima edizione della Enel Milano Marathon va all’ugandese Andrew Kemoi, che taglia il traguardo dopo 42,195 chilometri in 2:07.13.84. Staccato di 38 secondi il keniano Kattam, secondo, e di un minuto il ruandese Hakizimana, terzo. Yeman Crippa, oro nei 10.000 metri, bronzo nei 5.000 metri agli Europei di Monaco di Baviera 2022 e ambassador dell’evento, ergo tra i più attesi alla vigilia, conclude al quinto posto in 2:08.56.13. La gara femminile finisce invece nelle mani della keniana Cherop, vittoriosa in 2:26.12.31. Alle sue spalle l’etiope Dessi a 17 secondi e la connazionale Kipchumba a circa due minuti. Niente da fare per l’azzurra Sofiia Yaremchuk, che per metà gara tiene il passo del gruppetto di testa ma poi si perde. La miglior italiana è dunque Federica Sugamiele, ottava a +7:54.84.

 

 

Precedente maratona di Giovanni

Giovanni Pisano il rappresentante GS Runners a Copenaghen conclude con un buon tempo la sua maratona

La Maratona di Copenaghen inizia e termina sull’isola di Brygge mentre il suo percorso si trova intorno alle famose attrazioni della città come il Parlamento, il Palazzo Reale, e la Piccola Sirena. Giovanni Pisano il rappresentante GS Runners a Copenaghen, in una gara che a causa della superficie piana, potrebbe essere più facile rispetto ad altri percorsi. Fondata nel 1980, questa gara che attraverso i parchi della città, presenta anche una mezza maratona e una corsa 10K.  La Maratona di Copenaghen ha circa 9000 partecipanti tra i quali troverete persone di tutte le età e sesso. E, ovviamente, preparati a vedere dei strani costumi.

Informazioni pratiche

Risorse esterne

Vai Su Terramia per informazioni e viaggi

Maratona di Roma – PB per i nostri Mauro Zurru 3:38:34 e Viviana Fanari 3:41:24 -19 marzo 2023

Maratona di Roma – PB per i nostri Mauro Zurru 3:38:34 e Viviana Fanari 3:41:24 -19 marzo 2023

Viviana è 7 di Ctg. su 144 arrivate al traguardo

 

Acea Run Rome The Marathon: corri la Maratona di Roma

19 marzo 2023 è un nuovo giorno che non tramonterà mai. Eterno, come Roma. Il Colosseo lì ad aspettare il tuo ritorno dopo 42,195 km in una Roma che ti aspetta, ti culla, ti trasporta. Conquista il tuo traguardo, viaggia nel tempo.
Un percorso unico al mondo, partenza e arrivo sui Fori Imperiali, il passaggio davanti al Vittoriano, a piazza Venezia, poserai lo sguardo sul Circo Massimo, sentirai la brezza del Lungotevere e poi ancora passerai davanti Castel Sant’Angelo, al viale della Conciliazione con la basilica di San Pietro, il Foro Italico e la Moschea, piazza del Popolo, Piazza di Spagna con la celebre scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Navona, via del Corso. Cuore, testa e gambe. Sì, tu ci sei, Roma c’è!

Link al sito Ufficiale della Maratona di Roma

 

Edizione 2022 con il nostro Piero Perra

Complimenti al nostro socio Piero Perra  che ha portato a termine con successo l’edizione numero 27  della maratona di Roma .

 

Gabriella Cappai 1° di Ctg.  CORRENDO A “iS CIOFFUS” VII TRAIL di Capoterra Bene Giorgio Sanna e Alice Zuddas

Gabriella Cappai 1° di Ctg. CORRENDO A “iS CIOFFUS” VII TRAIL di Capoterra Bene Giorgio Sanna e Alice Zuddas

SHORT TRAIL” di 11 km ,“TRAIL” di 22 Km e LONG TRAIL” di 35 Km

Informazioni sulla gara, iscrizioni e percorso al seguente Link dell’atletica Capoterra

 

 

Tutte le informazioni sulla gara, iscrizioni e percorso al seguente Link dell’atletica Capoterra

Per allenamenti prima della  gara, dei nostri atleti, è sempre disponibile il nostro Giorgio Sanna

 

 

Grande Giovanni Pisano  5 di Ctg. In 1:48:12 alla Mezza Maratona del Giudicato  – Oristano

Grande Giovanni Pisano 5 di Ctg. In 1:48:12 alla Mezza Maratona del Giudicato – Oristano

La gara  una settimana dopo la Sartiglia,

con partenza e arrivo ancora una volta in via Duomo

Due le gare competitive: alla classica 21 Km e la 10 Km. Torna inoltre la prova di fitwalking ed è confermata la camminata.

La Mezza Maratona del Giudicato di Oristano è organizzata dalla Dinamica Sardegna,

con la collaborazione del Marathon Club e

il patrocinio della Provincia e del Comune di Oristano.

Vai al sito dell’organizzazione

 

 

 

Non fare sport fa male sia alla salute che al Ssn – Articolo suggerito del nostro medico Giovanni Ambu

Non fare sport fa male sia alla salute che al Ssn – Articolo suggerito del nostro medico Giovanni Ambu

L’inattività fisica costerà all’Italia 1,3 miliardi nei prossimi 30 anni in spese sanitarie. Tutti i numeri nel nuovo rapporto di Oms e Ocse.

Vai al link dell’articolo sul quotidiano sanità

In tutta la Ue il 45% delle persone non fa mai esercizio fisico. Ma tutto cià ha un costo per i sistemi sanitari. Con un aumento dell’attività fisica ai livelli minimi raccomandati nell’UE (150 min a settimana) si eviterebbero in Europa 11,5 milioni di nuovi casi di malattie non trasmissibili entro il 2050, inclusi 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari, 3,5 milioni di casi di depressione, quasi 1 milione di casi di diabete di tipo 2 e più di 400.000 casi di tumori diversi. IL RAPPORTO

Chi non ci stà, si ribella e si muove

Nell’Unione europea (UE), il 45% delle persone afferma di non fare mai esercizio fisico o praticare sport e una persona su tre ha livelli insufficienti di attività fisica, secondo l’ultimo sondaggio specifico dell’Eurobarometro. Ciò porta a milioni di casi di malattie non trasmissibili (NCD) che peggiorano la salute delle persone e appesantiscono le economie. Un nuovo rapporto dell’OMS e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – “Step up! Affrontare il peso dell’insufficiente attività fisica in Europa” – spiega come l’aumento dell’attività fisica ai livelli raccomandati potrebbe prevenire migliaia di morti premature nell’UE e risparmiare miliardi nella spesa sanitaria.

Salvare 10.000 vite all’anno

“L’attività fisica regolare è una delle cose più importanti che le persone possono fare per una vita sana. Non solo riduce significativamente il rischio di numerose malattie non trasmissibili, ma migliora anche la salute mentale e aumenta il benessere”, afferma Kremlin Wickramasinghe, capo ad interim dell’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’OMS.

“L’OMS raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata a settimana e ogni movimento conta per una salute migliore. Il nostro ultimo rapporto mostra che se tutti nell’UE dovessero soddisfare i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS, si potrebbero prevenire più di 10.000 morti premature ogni anno”.

Il nuovo rapporto prodotto in collaborazione con l’OCSE e con il finanziamento dell’UE mostra il potenziale impatto che l’aumento dei livelli di attività fisica avrebbe sulla salute della popolazione e sull’economia dell’UE.

segui quotidianosanita.it

 

Dolianova 6 Gennaio 2023  corsa Campestre grande Edoardo  di nuovo secondo

Dolianova 6 Gennaio 2023 corsa Campestre grande Edoardo di nuovo secondo

 

GABRIELLA CAPPAI   4 di ctg. bene  FABRIZIO CAPPAI IGNAZIO CANNAS

  La tassa iscrizione è di € 10,00 per le categorie Junior, Promesse, Senior e Master. Il costo della staffetta è pari a € 30,00 per squadra.

Link al sito Fidal sardegna per i risultati

 

Le immagini dei nostri atleti della corsa campeste di Dolianova –

 

 

Iscrizioni

Le iscrizioni per i tesserati FIDAL dovranno pervenire on-line entro le ore 21:00 del giorno martedì 3 gennaio. Le iscrizioni per i tesserati Runcard ed EPS dovranno essere inviate per e-mail a schirrupietro@tiscali.it entro le ore 21.00. La tassa iscrizione è di € 10,00 per le categorie Junior, Promesse, Senior e Master e comprende il pettorale, il servizio sanitario, tassa gara e il ristoro post gara. Il costo della staffetta è pari a € 30,00 per squadra. Le iscrizioni per la gara non competitiva avverranno sul posto: il costo è pari a € 5,00 euro.

 

 

Come non correre: l’errore più comune

Come non correre: l’errore più comune

L’errore più comune è quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni.

L’appoggio del tallone

La causa di questo frequentissimo errore sta nel passo, facendo il passo più lungo di come dovrebbe essere, andiamo in overstriding e portiamo lo schema motorio della camminata nella corsa. In realtà però lo schema motorio della corsa è molto diverso: nella corsa è presente una fase di volo tra un passo e l’altro che nella camminata non c’è.

Come non correre: l’errore più comune vai all’articolo integrale su Endu

 

 

 

“Giancarlo corre con noi” Edoardo Cittadini 2° assoluto Silvio Soddu, Viviana Fanari e Franco Pili 1° di Ctg. Sirenella Melis 2° di Ctg. Ignazio Sulis 3° di Ctg

“Giancarlo corre con noi” Edoardo Cittadini 2° assoluto Silvio Soddu, Viviana Fanari e Franco Pili 1° di Ctg. Sirenella Melis 2° di Ctg. Ignazio Sulis 3° di Ctg

Il gruppo “Quelli del colle”, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Sportiva Dilettantistica G.S.Runners Cagliari, con l’approvazione del Comitato Regionale Sardegna della F.I.D.A.L., con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cagliari,organizza per domenica 18 Dicembre 2022 la manifestazione podistica competitiva di corsa su strada di carattere regionale: “Giancarlo corre con noi” che si svolgerà per buona parte del percorso all’interno della zona verde del parco che si estende intorno al Colle S.Michele di Cagliari.

Vai al Regolamento FIDAL della gara

La galleria delle immagini

La premiazione

La Gara  dei nostri atleti

Link Gli iscritti fidala alla Giancarlo corre

La Maglia e la medaglia della manifestazione

 

 

 

 

 

 

Giancarlo corre con noi Cagliari 2021

Fantastico Edoardo Cittadini 3° posto assoluto della gara con il tempo di 0:34:27.

Grandi risultati di Paola Addari  2 di categoria sul podio con il tempo 0:44:37; di Silvio soddu sempre 1° di categoria con il tempo 0:44:58; di Sirenella Melis 3° di categoria con il tempo 0:55:16 e Salvatore Balzarelli 2° di categoria con il tempo 1:13:57 e  naturalmente un grande plauso a tutti i nostri atleti impegnati in gara.  E grandi Complimenti a tutti i soci che hanno collaborato  per la splendida riuscita della Manifestazione 

 

2^ TRAIL DELLA SELLA – 1^ Memorial Simone Longu Cagliari 11 dicembre 2022

2^ TRAIL DELLA SELLA – 1^ Memorial Simone Longu Cagliari 11 dicembre 2022

Si rinnova il grande successo della 1^ edizione col Trail della Sella. La Sella del Diavolo, Calamosca e il Colle di Sant’Ignazio diventano lo scenario di una fantastica gara di Trail.

Gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 22 Km 900D+ (trail) e 14 Km 550D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria guidata di 5 Km circa.

La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nel complesso dell’area del promontorio della Sella del Diavolo, di Calamosca e del Colle di Sant’Ignazio, percorrendo diversi tratti dei vecchi camminamenti utilizzati dai militari nella prima e Seconda guerra mondiale per il collegamento delle postazioni difensive costiere e della contraerea ed attraversando i luoghi più caratteristici della zona.

Per diversi tratti i partecipanti attraverseranno aree di competenza militare, normalmente precluse all’accesso.

Grande Donatella Ledda 1 di categoria con  il mito Franco Pili – Mezza Maratona di CagliariRespira

Grande Donatella Ledda 1 di categoria con il mito Franco Pili – Mezza Maratona di CagliariRespira

Correre in libertà per le strade di Cagliari citta Turistica

L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:

14a Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari

Galleria immagini Cagliari Respira 2022

con  le foto del nostro Giorgio Sanna e altri Amici

Link al Regolamento 21 km FIDAL

L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:

14a Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari

TROFEO 13° Memorial Delio SERRA

(Riservato alle categorie FIDAL MM65 e successive)

Campionato regionale individuale assoluti, promesse e juniores di Mezza Maratona

CAGLIARI 4 DICEMBRE 2022

link al regolamento della staffetta 

Link al regolamento FIDAL 

Link al Percorso della gara

 

 

1° TRAIL PIXINAMANNA – PULA il nostro Ignazio Sulis protagonista sui 15 km 1° di Ctg.

1° TRAIL PIXINAMANNA – PULA il nostro Ignazio Sulis protagonista sui 15 km 1° di Ctg.

La A.S.Dilettantistica Atletica PULA con il patrocinio dell’Ente Parco GUTTURU MANNU del Comune di Pula in collaborazione con Ente Forestas, Sardegna Ricerche e con l’approvazione della FIDAL Comitato Regionale Sardo, organizza una manifestazione di CORSA IN MONTAGNA (trail running) denominata:

1° TRAIL PIXINAMANNA – PULA

PERCORSI

Sono previste due distanze di gara:
• “SHORT TRAIL” di circa 15 km con 530 metri di dislivello positivo,
• “TRAIL” di circa 27 chilometri con 1000 metri di dislivello positivo.
Inoltre una “CAMMINATA” ludico-motoria non competitiva di circa 5/6 chilometri che seguirà strada
sterrata/cementata nei pressi degli edifici del PARCO TECNOLOGICO POLARIS.

ISCRIZIONI

Le gare competitive TRAIL e SHORT TRAIL sono aperte a tutti coloro che abbiamo compiuto i 18 anni di
età, italiani e stranieri residenti, iscritti a FIDAL o ad un ente di promozione sportiva e di essere in regola con
la certificazione medica di idoneità all’attività sportiva agonistica per la pratica dell’atletica leggera
. Per gli atleti affiliati FIDAL appartenenti alle categorie Juniores, Promesse e Senior, l’iscrizione dovrà
essere finalizzata mediante procedura online www.fidal.it entro e non oltre le ore 21:00 di mercoledì 23
novembre 2022. Per tutti gli atleti tesserati Runcard o Ente di Promozione Sportiva, dovranno inviare una e-mail a schirrupietro@tiscali.it allegando copia della tessera e certificato medico agonistico valido per il settore
atletica valido alla data del 26 Novembre 2022. Gli originali dovranno essere presentati al ritiro pettorali.

La quota di iscrizione per ogni atleta è fissata a 20 euro per lo SHORT TRAIL e 25 euro per il TRAIL.

 

Link al regolamento FIDAL della Gara

 

 

 

Viviana 3:48:35 e Mauro 3:47:57 grande gara alla FIRENZE MARATHON

Viviana 3:48:35 e Mauro 3:47:57 grande gara alla FIRENZE MARATHON

 

Appuntamento  con la XXXVIII edizione della classica internazionale FIRENZE MARATHON

E’ il fascino avvolgente di secoli di arte, storia e cultura che ti accompagna, passo dopo passo, lungo i 42 chilometri e 195 metri della Firenze Marathon. Un’emozione unica che solo chi ha corso a Firenze può raccontare e che ha trasformato la classica della città del giglio in un appuntamento irrinunciabile per migliaia di sportivi e appassionati provenienti da tutto il mondo, puntuale ogni anno, l’ultima domenica di Novembre.

Iscrizioni  costi e Regolamento

Una manifestazione che non è solo un evento sportivo, ma anche un fatto di costume e di cultura davanti a cui non si può che restare incantati. Una maratona che ha raggiunto ormai un livello organizzativo di assoluta eccellenza e che può vantare un palcoscenico eccezionale come Firenze, una città unica al mondo per la sua bellezza e per la sua atmosfera. La Firenze Marathon è il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità. Il percorso fiorentino si muove attraverso scorci paesaggistici e monumenti di una bellezza unica, che hanno reso famosa la città nel mondo. Un nuovo tracciato che tocca i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e tante altre strade e piazze ricche di storia e di cultura. Il percorso è senza dislivelli, come previsto dalle norme IAAF. La Firenze Marathon è inserita nel calendario ufficiale delle maratone internazionali, certificata AIMS e riconosciuta dalla IAAF.