
Grande EDOARDO Cittadini 2:46:29 – 3:57 di media – alla Maratona di Parigi
Il video della splendida gara di Edoardo
Una fantastica prestazione
La Maratona di Copenaghen inizia e termina sull’isola di Brygge mentre il suo percorso si trova intorno alle famose attrazioni della città come il Parlamento, il Palazzo Reale, e la Piccola Sirena. Giovanni Pisano il rappresentante GS Runners a Copenaghen, in una gara che a causa della superficie piana, potrebbe essere più facile rispetto ad altri percorsi. Fondata nel 1980, questa gara che attraverso i parchi della città, presenta anche una mezza maratona e una corsa 10K. La Maratona di Copenaghen ha circa 9000 partecipanti tra i quali troverete persone di tutte le età e sesso. E, ovviamente, preparati a vedere dei strani costumi.
Per allenamenti prima della gara, dei nostri atleti, è sempre disponibile il nostro Giorgio Sanna
Nell’Unione europea (UE), il 45% delle persone afferma di non fare mai esercizio fisico o praticare sport e una persona su tre ha livelli insufficienti di attività fisica, secondo l’ultimo sondaggio specifico dell’Eurobarometro. Ciò porta a milioni di casi di malattie non trasmissibili (NCD) che peggiorano la salute delle persone e appesantiscono le economie. Un nuovo rapporto dell’OMS e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – “Step up! Affrontare il peso dell’insufficiente attività fisica in Europa” – spiega come l’aumento dell’attività fisica ai livelli raccomandati potrebbe prevenire migliaia di morti premature nell’UE e risparmiare miliardi nella spesa sanitaria.
Salvare 10.000 vite all’anno
“L’attività fisica regolare è una delle cose più importanti che le persone possono fare per una vita sana. Non solo riduce significativamente il rischio di numerose malattie non trasmissibili, ma migliora anche la salute mentale e aumenta il benessere”, afferma Kremlin Wickramasinghe, capo ad interim dell’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’OMS.
“L’OMS raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata a settimana e ogni movimento conta per una salute migliore. Il nostro ultimo rapporto mostra che se tutti nell’UE dovessero soddisfare i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS, si potrebbero prevenire più di 10.000 morti premature ogni anno”.
Il nuovo rapporto prodotto in collaborazione con l’OCSE e con il finanziamento dell’UE mostra il potenziale impatto che l’aumento dei livelli di attività fisica avrebbe sulla salute della popolazione e sull’economia dell’UE.
Corsa competitiva sulla distanza di 9 Km
Il gruppo “Quelli del colle”, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Sportiva Dilettantistica G.S.Runners Cagliari, con l’approvazione del Comitato Regionale Sardegna della F.I.D.A.L., con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cagliari,organizza per domenica 18 Dicembre 2022 la manifestazione podistica competitiva di corsa su strada di carattere regionale: “Giancarlo corre con noi” che si svolgerà per buona parte del percorso all’interno della zona verde del parco che si estende intorno al Colle S.Michele di Cagliari.
Grandi risultati di Paola Addari 2 di categoria sul podio con il tempo 0:44:37; di Silvio soddu sempre 1° di categoria con il tempo 0:44:58; di Sirenella Melis 3° di categoria con il tempo 0:55:16 e Salvatore Balzarelli 2° di categoria con il tempo 1:13:57 e naturalmente un grande plauso a tutti i nostri atleti impegnati in gara. E grandi Complimenti a tutti i soci che hanno collaborato per la splendida riuscita della Manifestazione
Si rinnova il grande successo della 1^ edizione col Trail della Sella. La Sella del Diavolo, Calamosca e il Colle di Sant’Ignazio diventano lo scenario di una fantastica gara di Trail.
Gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 22 Km 900D+ (trail) e 14 Km 550D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria guidata di 5 Km circa.
La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nel complesso dell’area del promontorio della Sella del Diavolo, di Calamosca e del Colle di Sant’Ignazio, percorrendo diversi tratti dei vecchi camminamenti utilizzati dai militari nella prima e Seconda guerra mondiale per il collegamento delle postazioni difensive costiere e della contraerea ed attraversando i luoghi più caratteristici della zona.
Per diversi tratti i partecipanti attraverseranno aree di competenza militare, normalmente precluse all’accesso.
L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:
L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:
E’ il fascino avvolgente di secoli di arte, storia e cultura che ti accompagna, passo dopo passo, lungo i 42 chilometri e 195 metri della Firenze Marathon. Un’emozione unica che solo chi ha corso a Firenze può raccontare e che ha trasformato la classica della città del giglio in un appuntamento irrinunciabile per migliaia di sportivi e appassionati provenienti da tutto il mondo, puntuale ogni anno, l’ultima domenica di Novembre.
Una manifestazione che non è solo un evento sportivo, ma anche un fatto di costume e di cultura davanti a cui non si può che restare incantati. Una maratona che ha raggiunto ormai un livello organizzativo di assoluta eccellenza e che può vantare un palcoscenico eccezionale come Firenze, una città unica al mondo per la sua bellezza e per la sua atmosfera. La Firenze Marathon è il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità. Il percorso fiorentino si muove attraverso scorci paesaggistici e monumenti di una bellezza unica, che hanno reso famosa la città nel mondo. Un nuovo tracciato che tocca i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e tante altre strade e piazze ricche di storia e di cultura. Il percorso è senza dislivelli, come previsto dalle norme IAAF. La Firenze Marathon è inserita nel calendario ufficiale delle maratone internazionali, certificata AIMS e riconosciuta dalla IAAF.