
Cagliari SoloWomenRun 2023, la corsa rosa solidale, si terrà il 5 marzo 2023
ISCRIZIONI Competitiva 9 Km Camminata 5 Km
La ASD G.S. Atletica Capoterra con il patrocinio del Comune di Capoterra, del Comune di Sarroch, della Società Cooperativa Poggio dei Pini e l’approvazione della UISP Comitato Territoriale Cagliari APS, organizza una manifestazione di trail running denominata:
Per allenamenti prima della gara, dei nostri atleti, è sempre disponibile il nostro Giorgio Sanna
Corsa competitiva sulla distanza di 9 Km
Il gruppo “Quelli del colle”, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Sportiva Dilettantistica G.S.Runners Cagliari, con l’approvazione del Comitato Regionale Sardegna della F.I.D.A.L., con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cagliari,organizza per domenica 18 Dicembre 2022 la manifestazione podistica competitiva di corsa su strada di carattere regionale: “Giancarlo corre con noi” che si svolgerà per buona parte del percorso all’interno della zona verde del parco che si estende intorno al Colle S.Michele di Cagliari.
Grandi risultati di Paola Addari 2 di categoria sul podio con il tempo 0:44:37; di Silvio soddu sempre 1° di categoria con il tempo 0:44:58; di Sirenella Melis 3° di categoria con il tempo 0:55:16 e Salvatore Balzarelli 2° di categoria con il tempo 1:13:57 e naturalmente un grande plauso a tutti i nostri atleti impegnati in gara. E grandi Complimenti a tutti i soci che hanno collaborato per la splendida riuscita della Manifestazione
Si rinnova il grande successo della 1^ edizione col Trail della Sella. La Sella del Diavolo, Calamosca e il Colle di Sant’Ignazio diventano lo scenario di una fantastica gara di Trail.
Gara di trail running in regime di semi-autosufficienza idrico alimentare, sulle distanze di 22 Km 900D+ (trail) e 14 Km 550D+ (short trail) ed una camminata ludico-motoria guidata di 5 Km circa.
La manifestazione si svolgerà lungo i sentieri che si snodano nel complesso dell’area del promontorio della Sella del Diavolo, di Calamosca e del Colle di Sant’Ignazio, percorrendo diversi tratti dei vecchi camminamenti utilizzati dai militari nella prima e Seconda guerra mondiale per il collegamento delle postazioni difensive costiere e della contraerea ed attraversando i luoghi più caratteristici della zona.
Per diversi tratti i partecipanti attraverseranno aree di competenza militare, normalmente precluse all’accesso.
L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:
L’ASD Cagliari Marathon Club con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, dell’Ente Parco Molentargius-Saline, del Centro Servizi per le Imprese e sotto l’egida e approvazione tecnica del Comitato Regionale Sardo FIDAL, organizza la:
E’ il fascino avvolgente di secoli di arte, storia e cultura che ti accompagna, passo dopo passo, lungo i 42 chilometri e 195 metri della Firenze Marathon. Un’emozione unica che solo chi ha corso a Firenze può raccontare e che ha trasformato la classica della città del giglio in un appuntamento irrinunciabile per migliaia di sportivi e appassionati provenienti da tutto il mondo, puntuale ogni anno, l’ultima domenica di Novembre.
Una manifestazione che non è solo un evento sportivo, ma anche un fatto di costume e di cultura davanti a cui non si può che restare incantati. Una maratona che ha raggiunto ormai un livello organizzativo di assoluta eccellenza e che può vantare un palcoscenico eccezionale come Firenze, una città unica al mondo per la sua bellezza e per la sua atmosfera. La Firenze Marathon è il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità. Il percorso fiorentino si muove attraverso scorci paesaggistici e monumenti di una bellezza unica, che hanno reso famosa la città nel mondo. Un nuovo tracciato che tocca i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e tante altre strade e piazze ricche di storia e di cultura. Il percorso è senza dislivelli, come previsto dalle norme IAAF. La Firenze Marathon è inserita nel calendario ufficiale delle maratone internazionali, certificata AIMS e riconosciuta dalla IAAF.
La manifestazione si svolgerà a Settimo San Pietro il giorno 20 Novembre 2022 con ritrovo giuria e concorrenti alle ore 8.30 presso la Via Gramsci n. 79 , di fronte alla Casa Dessy. Le gare inizieranno alle ore 9.30 con partenza dalla via Gramsci.
Le iscrizioni per i tesserati F.I.D.A.L. dovranno pervenire on-line tramite l’apposita sezione “Servizi Online” nei siti federali, sardegna.fidal.it o fidal.it, entro le ore 21,00 del 16/11/2022. I tesserati degli EPS o RUNCARD dovranno inviare la propria iscrizione entro le ore 21,00 del 146/11/2022 tramite e-mail a: schirrupietro@tiscali.it allegando la copia del certificato medico di idoneità all’attività agonistica per Atletica Leggera e copia della propria tessera EPS o RUNCARD in corso di validità per l’anno 2022. La quota di iscrizione alle gare competitive per le categorie Junior, Promesse, Senior è di € 15,00 e comprende: Tassa Federale, pettorale e maglietta tecnica. Per le categorie giovanili Esordienti 5-8-10, Ragazzi/e, Cadetti/e, Allievi/e la quota è la Tassa Federale e in omaggio zainetto ricordo, acqua e merenda. Per la camminata ludico-motoria la quota è di € 10,00
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Uta 2000 con il patrocinio del Comune di Uta,della città metrolitana e ,con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Uta 2000 con il patrocinio del Comune di Uta,della città metrolitana e ,con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
Corsa podistica competitiva di Km. 21,097 (mezza maratona) scadenza iscrizioni alle ore 21,00 dell 09 novembre 2022 A.S.D. Polisportiva Uta 2000, via Roma 20, 09010 Uta (CA) – Codice FIDAL CA083 – Albo Regionale CONI SAR 20002
22 euro per iscrizione effettuata fino al 31 Agosto 2022 (AI PRIMI 300 ISCRITTI IN OMAGGIO DUE ARTICOLI TECNICI )+PACCO GARA
25 euro per iscrizione effettuata dal 1 settembre 2022 al 09 novembre 2022
30 euro per iscrizioni effettuate dal 10 novembre al giorno della gara
Corsa podistica competitiva di Km. 10,5 scadenza iscrizioni alle ore 21,00 dell 09 novembre 2022
15 euro per iscrizione effettuata entro il 9 novembre 2022 (AI PRIMI 100 ISCRITTI IN OMAGGIO DUE ARTICOLI TECNICI ) +PACCO GARA
20 euro per iscrizione effettuata dal 10 novembre al giorno della gara
CORRILIVORNO Km. 10 competitiva”
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Cagliari Atletica Leggera, in occasione dell’ottavo anniversario della sua fondazione, organizza, con l’approvazione della FIDAL Sardegna e della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS, presso il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, la 7^ edizione della manifestazione podistica Corri Molentargius, quarto Memorial Luca Piu a ricordo del nostro caro atleta tragicamente scomparso nel 2018. Il programma prevede una corsa agonistica competitiva sulla distanza di km 12, su percorso pianeggiante e fondo sterrato in ottime condizioni, ideale per chi deve fare un medio in previsione delle mezze maratone di fine stagione, una camminata ludico-motoria sulla distanza di 7,5 km circa e delle corse promozionali per gli under 18 su diverse distanze.
Alla corsa competitiva di 12 Km possono partecipare:
• atleti italiani e stranieri di ambo i sessi residenti in Italia regolarmente tesserati per Società affiliate alla Fidal per l’anno 2022 o agli Enti di Promozione Sportiva in convenzione con la FIDAL nelle categorie juniores, promesse, seniores;
• atleti italiani e stranieri di ambo i sessi residenti in Italia, nati negli anni 2002 e precedenti, in possesso di RUNCARD.
Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con la certificazione di idoneità alla pratica agonistica dell’atletica leggera alla data del 6 novembre 2022
Alla camminata ludico-motoria di 7,5 Km possono partecipare: tutti indistintamente dal sesso e dall’età. I minori potranno partecipare sotto la tutela, responsabilità e stretta vigilanza di un adulto. I partecipanti dichiarano di essere in buono stato di salute e di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione.
Alle corse promozionali per gli under 18 possono partecipare: tutti coloro che sono in regola con il tesseramento FIDAL per l’anno 2022 nelle rispettive categorie di appartenenza ed in possesso di idonea certificazione medica.